Come risolvere l'errore della schermata nera di Windows?

Trovare una schermata nera all'accensione del computer è un problema riscontrato dalla maggior parte degli utenti Windows e può essere causato da molti motivi diversi. Vari componenti, dalle connessioni di alimentazione ai driver della scheda grafica, possono causare il problema della schermata nera. Fortunatamente, ci sono passaggi pratici ed efficaci che possono essere seguiti per correggere l'errore dello schermo nero.
Uno dei problemi più preoccupanti affrontati dagli utenti Windows è senza dubbio l'errore dello schermo nero. Questa situazione, nota anche come "Black Screen of Death", si manifesta quando lo schermo del computer diventa improvvisamente nero e non mostra nulla. Questo problema potrebbe essere causato da un semplice errore o aggiornamento del software oppure potrebbe indicare un grave guasto hardware.
L'errore della schermata nera può verificarsi su qualsiasi versione del sistema operativo Windows e può far sentire gli utenti impotenti. Ma non preoccuparti; Questo articolo ti aiuterà a comprendere le cause dell'errore schermata nera e ad apprendere i passaggi che puoi eseguire per risolvere il problema. Dalle semplici correzioni alle soluzioni più complesse, qui troverai tutte le informazioni necessarie per far funzionare di nuovo il tuo computer.
L'errore schermata nera di Windows può verificarsi per diversi motivi e fa sì che lo schermo rimanga nero all'avvio o dopo l'accesso. Esistono alcuni metodi efficaci per risolvere questo problema. Ecco le soluzioni più comuni all'errore schermata nera:
1. Controlla i collegamenti
Sommario
- Se il computer è collegato a un monitor, assicurati che i cavi siano collegati correttamente.
- Controlla se la connessione è sicura scollegando e ricollegando i cavi HDMI o VGA.
- Prova con un altro dispositivo per assicurarti che il monitor funzioni.
2. Riavviare il computer
- I problemi relativi allo schermo nero a volte possono essere un problema temporaneo. Prova a spegnere il computer, ad attendere qualche minuto, quindi a riavviarlo.
- Al riavvio, è possibile eseguire uno spegnimento forzato tenendo premuto il pulsante di accensione per 5-10 secondi.
3. Inizia in modalità provvisoria
- All'avvio del computer, più volte all'avvio F8 Veya Maiusc + F8 Entra in modalità provvisoria premendo i tasti.
- Controlla se il problema persiste in modalità provvisoria. Se il problema persiste, puoi provare ad aggiornare i driver grafici.
4. Aggiorna o reinstalla i driver della scheda grafica
- I problemi dello schermo nero sono spesso causati da driver grafici obsoleti o difettosi. Se hai avviato in modalità provvisoria, Gestore dispositiviAggiorna o disinstalla e reinstalla i driver della scheda video.
- È possibile utilizzare il sito Web ufficiale del produttore della scheda video (NVIDIA, AMD, Intel) per i driver aggiornati.
5. Riavviare Explorer.exe
- Se le icone del desktop e la barra delle applicazioni non sono visibili con lo schermo nero, Ctrl + Shift + Esc Apri Task Manager premendo i tasti.
- in Gestione attività File > Esegui nuova attività Fare clic sull'opzione e nella finestra pop-up explorer.exe digitando entrare Premere il tasto. Ciò potrebbe ripristinare il desktop.
6. Disabilita l'avvio rapido
- La funzionalità di avvio rapido a volte può causare problemi di schermata nera. Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia > Scegli cosa fa il pulsante di accensione Segui il percorso e disabilita l'avvio rapido.
7. Verifica la presenza di aggiornamenti e modifiche hardware
- Se il problema della schermata nera è apparso dopo un aggiornamento di Windows, Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza Prova a disinstallare gli aggiornamenti recenti dal menu.
- Se è installato un nuovo hardware (ad esempio RAM o scheda grafica), assicurati che sia installato correttamente e sia compatibile.
8. Esegui un ripristino del sistema
- Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Protezione sistema > Ripristino configurazione di sistema Prova a ripristinare il computer a una data in cui il problema non si è verificato seguendo i passaggi seguenti.
9. Controlla le impostazioni BIOS/UEFI
- Puoi accedere al BIOS o UEFI e controllare le impostazioni della scheda video. A volte impostazioni come la disabilitazione della scheda grafica esterna o la priorità della scheda grafica integrata possono causare questo problema.
10 Reinstallare Windows
- Se i metodi sopra indicati non funzionano, potrebbe essere necessario reinstallare Windows utilizzando le opzioni di ripristino o reimpostazione del sistema.
- Modalità provvisoria Veya Ambiente di recuperoÈ possibile reimpostare o pulire l'installazione di Windows accedendo a .
Grazie a questi passaggi, puoi risolvere la maggior parte degli errori di schermata nera.
Cause dell'errore schermata nera di Windows
Le cause degli errori della schermata nera di Windows si verificano solitamente a causa di problemi hardware o software. Ecco le cause più comuni dell'errore schermata nera:
1. Problemi con la scheda grafica e il driver
- Driver obsoleti o incompatibili: Se i driver della scheda video non sono aggiornati o vengono utilizzati driver incompatibili, potrebbe apparire un errore con schermata nera.
- Malfunzionamenti hardware: Un guasto fisico della scheda grafica o connessioni errate possono causare un problema di schermata nera.
2. Problemi relativi alla sorgente di output visivo
- Porta di uscita video errata: Se il computer dispone di più uscite video, lo schermo potrebbe rimanere nero se collegato alla porta di uscita sbagliata.
- Problemi di cablaggio: Danni al cavo o collegamenti scadenti potrebbero impedire la trasmissione del segnale al monitor.
3. Aggiornamenti di Windows e conflitti di sistema
- Aggiornamenti di Windows difettosi: Aggiornamenti Windows errati o incompleti potrebbero causare incompatibilità con il driver della scheda video, causando un errore con schermata nera.
- Errate configurazioni: Errori di configurazione del sistema o conflitti che si verificano durante gli aggiornamenti possono causare problemi di schermata nera.
4. Problemi di alimentazione e batteria
- Bassa potenza o fluttuazioni di potenza: In situazioni di basso consumo, il computer non funzionerà correttamente e lo schermo potrebbe rimanere nero.
- Problemi con la batteria: Soprattutto nei computer portatili, batterie difettose o scariche possono impedire l'accensione dello schermo.
5. Funzionalità di avvio rapido
- La funzionalità di avvio rapido di Windows salva alcune operazioni in modo che il sistema si avvii più velocemente; Tuttavia, questa funzionalità potrebbe causare un errore con schermata nera su alcuni dispositivi.
6. Impostazioni BIOS/UEFI errate
- Selezione della scheda grafica: Se l'impostazione della scheda video è configurata in modo errato nelle impostazioni BIOS o UEFI, il computer potrebbe non rilevare la scheda video esterna e lo schermo potrebbe rimanere nero.
- Errate configurazioni: Anche modifiche o configurazioni errate nel BIOS/UEFI possono causare problemi di schermata nera.
7. Infezioni da virus o malware
- Virus e malware possono incidere sui file di sistema, facendo sì che lo schermo rimanga nero. Questo tipo di software può interrompere i processi di avvio del sistema operativo, causando una schermata nera.
8. Conflitti software o applicativi
- I conflitti software, soprattutto nei driver grafici o nei programmi relativi alla scheda grafica, possono causare problemi di schermata nera. Un'app o un aggiornamento appena installato può innescare questa situazione.
9. File di sistema mancanti o danneggiati
- Potrebbe verificarsi un errore con schermata nera se alcuni file necessari per l'esecuzione di Windows mancano o sono danneggiati. Ciò potrebbe far sì che lo schermo rimanga nero durante il processo di avvio del sistema.
10 Problemi del disco rigido o della RAM
- Disco rigido difettoso: Guasti del disco rigido o settori danneggiati possono impedire il corretto caricamento di Windows.
- Problemi di RAM: Moduli RAM difettosi o mancanti possono anche far sì che il computer non si avvii o rimanga su una schermata nera.
Questi problemi sono alcune delle cause dell'errore dello schermo nero.
Cause hardware degli errori di schermata nera di Windows
Cause hardware degli errori dello schermo nero
Gli errori di schermata nera riscontrati in Windows potrebbero non essere sempre causati dal software. A volte la fonte del problema potrebbe risiedere direttamente nei componenti hardware del computer. Ecco i principali problemi hardware che possono causare una schermata nera:
- Malfunzionamenti della scheda grafica (GPU): la scheda grafica è responsabile dell'elaborazione e della trasmissione delle immagini allo schermo. Surriscaldamento, driver difettosi o danni fisici possono causare il malfunzionamento della scheda video e causare una schermata nera. Potrebbe essere utile ascoltare i suoni della ventola della scheda grafica o aprire il case del computer e verificare eventuali danni fisici.
- Problemi RAM (memoria): moduli RAM difettosi o allentati possono causare un funzionamento instabile del sistema ed errori con schermata nera. Testare o riposizionare le RAM individualmente può aiutare a diagnosticare il problema.
- Guasti dell'alimentatore (PSU): un'alimentazione insufficiente o instabile può influire su tutti i componenti del sistema. Un alimentatore vecchio o di bassa qualità può causare errori di schermata nera, soprattutto se vengono utilizzati componenti ad alte prestazioni.
- Problemi della scheda madre: se la scheda madre stessa o i suoi componenti (condensatori, chip) sono danneggiati, ciò può portare a vari errori di sistema, inclusa una schermata nera.
- Guasti del processore (CPU): sebbene rari, il surriscaldamento o danni fisici alla CPU possono causare errori di schermata nera. È importante assicurarsi che la ventola della CPU funzioni correttamente e che la pasta termica sia sufficiente.
- Problemi del disco rigido o SSD: se lo spazio di archiviazione su cui è installato il sistema operativo presenta errori fisici o logici, ciò può portare a problemi di avvio del sistema e ad una schermata nera.
- Problemi di cavi e connessione: anche cavi allentati o danneggiati (in particolare il cavo del display), porte o prese possono causare una visualizzazione dello schermo nero. È necessario assicurarsi che tutti i cavi siano collegati saldamente.
Per diagnosticare questi problemi hardware, è possibile utilizzare strumenti di diagnostica hardware nell'interfaccia BIOS/UEFI del computer oppure potrebbe essere necessario testare ciascun componente singolarmente. Se l'utente non dispone di conoscenze tecniche sufficienti su questo argomento, sarebbe più sicuro farsi aiutare da un tecnico professionista.
La risoluzione degli errori di schermata nera relativi all'hardware è generalmente possibile riparando o sostituendo il componente difettoso. Pertanto, è possibile prevenire tali problemi eseguendo una manutenzione e una pulizia regolari, evitando il surriscaldamento dei componenti e utilizzando hardware di qualità.